La nostra visione: un incontro tra passato e presente

A Terre del Duca, ogni pietra, ogni ulivo, ogni respiro è il frutto di una passione senza tempo: quella per la bellezza della natura e l’autenticità dei luoghi. Siamo un team di persone che crede fermamente che il viaggio non sia solo una meta, ma un’esperienza da vivere con l’anima. Per questo, abbiamo scelto di custodire e valorizzare un angolo di Puglia che, da secoli, racconta la storia di chi ha amato e rispettato questa terra.

La nostra visione è un invito a rallentare, a respirare a pieni polmoni l’aria calda dei nostri uliveti, a ritrovare il silenzio di una terra che, nonostante il passare degli anni, conserva intatta la sua magia. Ogni soggiorno non è solo una vacanza, ma una vera e propria esperienza: un viaggio interiore che vi permette di riconnettervi con la natura e con voi stessi.

Ospitalità con cuore

L’ospitalità è la nostra arte, ma non la intendiamo come un servizio, quanto piuttosto come un legame profondo che nasce dal cuore e si trasmette in ogni gesto. Accogliamo i nostri ospiti con la stessa calore con cui Alaric accolse i suoi amici, offrendo un rifugio dove il tempo si fa lento e le preoccupazioni svaniscono, sostituite dalla bellezza di ogni dettaglio.

Ogni angolo delle Terre del Duca è stato pensato per dare la sensazione di trovarsi a casa, lontani dal mondo frenetico, immersi in un paesaggio che trasmette serenità. La nostra missione è farvi vivere un’esperienza autentica, che sia nel relax a bordo piscina o in una passeggiata tra gli ulivi, nella degustazione di un olio fresco e aromatico, o nel silenzio che avvolge ogni trullo all’imbrunire.

Un impegno verso la sostenibilità

La bellezza di Terre del Duca non è solo un dono da ammirare, ma una responsabilità che ci impegniamo a rispettare ogni giorno. Siamo profondamente legati alla terra che custodiamo e per questo abbiamo adottato pratiche sostenibili per preservare questo patrimonio naturale. Dall’uso di materiali ecologici per il restauro dei trulli, alla cura degli uliveti senza l’uso di pesticidi, ogni nostro gesto è orientato al rispetto dell’ambiente.

Abbiamo scelto di preservare l’anima storica di questa terra, ma con uno sguardo al futuro: quello di un turismo consapevole che rispetta, protegge e celebra la bellezza naturale e culturale di Puglia. La nostra ospitalità è un invito a vivere la Puglia con un cuore più leggero e più attento, a lasciare che il paesaggio e la tradizione possano tornare a far parte della nostra vita quotidiana.

Un luogo dove la storia non finisce mai

Ogni angolo delle Terre del Duca ha una storia da raccontare, ogni pietra custodisce un ricordo. Come il Duca Alaric ha amato e rispettato questa terra, noi abbiamo scelto di farlo con lo stesso spirito: con un amore profondo per le tradizioni, per la cultura locale e per un senso di appartenenza che non si perde mai, anche con il passare dei secoli.

Le nostre terre sono più di un semplice rifugio: sono un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un abbraccio senza tempo, un posto dove ogni momento diventa parte di una storia più grande. E noi siamo qui per condividere con voi quella storia, quella bellezza e quella magia che solo la Puglia sa offrire.

La nostra passione per i prodotti autentici

Oltre alla nostra ospitalità, Terre del Duca è anche un luogo dove la tradizione agricola si unisce alla passione per la qualità. Siamo orgogliosi produttori di vino e olio di eccellenza, frutto di una cura meticolosa e di un impegno costante verso la perfezione.

Il nostro Prosecco delle Rive di Valdobbiadene, proveniente dalle colline della storica zona vinicola del Veneto, è una testimonianza di come la passione per il buon vivere non conosca confini.

La nostra visione si estende oltre le regioni: il Prosecco delle Rive di Valdobbiadene, frutto delle migliori uve coltivate sulle colline venete, è il risultato di una tradizione vinicola che amiamo celebrare. La sua freschezza, eleganza e carattere si uniscono perfettamente alla filosofia di Terre del Duca, portando alla creazione di un prodotto che racconta una storia di passione e qualità, proprio come le nostre terre. Questa passione per la viticoltura affonda le radici nella nostra famiglia, che con i nonni e il padre ha portato avanti per generazioni la coltivazione delle vigne, producendo con amore e dedizione un vino che, come l’olio, segue la nostra filosofia di eccellenza in quantità limitate.

Il nostro olio d’oliva, invece, è il cuore della nostra terra pugliese. Estratto a freddo e in quantità limitate, proviene dai nostri oltre 1000 ulivi ultra-centenari, che crescono tra le colline di Ostuni e Ceglie Messapica. Le diverse varietà di olive, raccolte manualmente nei mesi più freschi dell’anno, ci permettono di produrre un olio che è una vera e propria rarità: un concentrato di qualità e sapore che racconta la storia di un territorio ricco di energia e tradizione. Ogni goccia di olio è il risultato di un processo che rispetta il nostro impegno verso la natura e la sostenibilità.

Il nostro impegno

– Autenticità e qualità:Ogni dettaglio delle Terre del Duca è pensato per offrirvi un’esperienza senza pari, in perfetta armonia con la natura.

– Sostenibilità: Da sempre impegnati nella cura della terra, puntiamo a preservare il nostro ambiente con pratiche eco-sostenibili.

– Ospitalità senza pari:Vogliamo che ogni soggiorno diventi un viaggio interiore, che porti con sé il ricordo di un’esperienza unica e trasformativa.

– Prodotti d’eccellenza: Dalla cura dei nostri ulivi alla vinificazione del nostro Prosecco, ogni prodotto è un riflesso del nostro impegno nella qualità e nell’autenticità, testimoniando la nostra passione per il buon vivere.

La nostra visione: un incontro tra passato e presente

A Terre del Duca, ogni pietra, ogni ulivo, ogni respiro è il frutto di una passione senza tempo: quella per la bellezza della natura e l’autenticità dei luoghi. Siamo un team di persone che crede fermamente che il viaggio non sia solo una meta, ma un’esperienza da vivere con l’anima. Per questo, abbiamo scelto di custodire e valorizzare un angolo di Puglia che, da secoli, racconta la storia di chi ha amato e rispettato questa terra.

La nostra visione è un invito a rallentare, a respirare a pieni polmoni l’aria calda dei nostri uliveti, a ritrovare il silenzio di una terra che, nonostante il passare degli anni, conserva intatta la sua magia. Ogni soggiorno non è solo una vacanza, ma una vera e propria esperienza: un viaggio interiore che vi permette di riconnettervi con la natura e con voi stessi.

Ospitalità con cuore

L’ospitalità è la nostra arte, ma non la intendiamo come un servizio, quanto piuttosto come un legame profondo che nasce dal cuore e si trasmette in ogni gesto. Accogliamo i nostri ospiti con la stessa calore con cui Alaric accolse i suoi amici, offrendo un rifugio dove il tempo si fa lento e le preoccupazioni svaniscono, sostituite dalla bellezza di ogni dettaglio.

Ogni angolo delle Terre del Duca è stato pensato per dare la sensazione di trovarsi a casa, lontani dal mondo frenetico, immersi in un paesaggio che trasmette serenità. La nostra missione è farvi vivere un’esperienza autentica, che sia nel relax a bordo piscina o in una passeggiata tra gli ulivi, nella degustazione di un olio fresco e aromatico, o nel silenzio che avvolge ogni trullo all’imbrunire.

Un impegno verso la sostenibilità

La bellezza di Terre del Duca non è solo un dono da ammirare, ma una responsabilità che ci impegniamo a rispettare ogni giorno. Siamo profondamente legati alla terra che custodiamo e per questo abbiamo adottato pratiche sostenibili per preservare questo patrimonio naturale. Dall’uso di materiali ecologici per il restauro dei trulli, alla cura degli uliveti senza l’uso di pesticidi, ogni nostro gesto è orientato al rispetto dell’ambiente.

Abbiamo scelto di preservare l’anima storica di questa terra, ma con uno sguardo al futuro: quello di un turismo consapevole che rispetta, protegge e celebra la bellezza naturale e culturale di Puglia. La nostra ospitalità è un invito a vivere la Puglia con un cuore più leggero e più attento, a lasciare che il paesaggio e la tradizione possano tornare a far parte della nostra vita quotidiana.

Un luogo dove la storia non finisce mai

Ogni angolo delle Terre del Duca ha una storia da raccontare, ogni pietra custodisce un ricordo. Come il Duca Alaric ha amato e rispettato questa terra, noi abbiamo scelto di farlo con lo stesso spirito: con un amore profondo per le tradizioni, per la cultura locale e per un senso di appartenenza che non si perde mai, anche con il passare dei secoli.

Le nostre terre sono più di un semplice rifugio: sono un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un abbraccio senza tempo, un posto dove ogni momento diventa parte di una storia più grande. E noi siamo qui per condividere con voi quella storia, quella bellezza e quella magia che solo la Puglia sa offrire.

La nostra passione per i prodotti autentici

Oltre alla nostra ospitalità, Terre del Duca è anche un luogo dove la tradizione agricola si unisce alla passione per la qualità. Siamo orgogliosi produttori di vino e olio di eccellenza, frutto di una cura meticolosa e di un impegno costante verso la perfezione.

Il nostro Prosecco delle Rive di Valdobbiadene, proveniente dalle colline della storica zona vinicola del Veneto, è una testimonianza di come la passione per il buon vivere non conosca confini.

La nostra visione si estende oltre le regioni: il Prosecco delle Rive di Valdobbiadene, frutto delle migliori uve coltivate sulle colline venete, è il risultato di una tradizione vinicola che amiamo celebrare. La sua freschezza, eleganza e carattere si uniscono perfettamente alla filosofia di Terre del Duca, portando alla creazione di un prodotto che racconta una storia di passione e qualità, proprio come le nostre terre. Questa passione per la viticoltura affonda le radici nella nostra famiglia, che con i nonni e il padre ha portato avanti per generazioni la coltivazione delle vigne, producendo con amore e dedizione un vino che, come l’olio, segue la nostra filosofia di eccellenza in quantità limitate.

Il nostro olio d’oliva, invece, è il cuore della nostra terra pugliese. Estratto a freddo e in quantità limitate, proviene dai nostri oltre 1000 ulivi ultra-centenari, che crescono tra le colline di Ostuni e Ceglie Messapica. Le diverse varietà di olive, raccolte manualmente nei mesi più freschi dell’anno, ci permettono di produrre un olio che è una vera e propria rarità: un concentrato di qualità e sapore che racconta la storia di un territorio ricco di energia e tradizione. Ogni goccia di olio è il risultato di un processo che rispetta il nostro impegno verso la natura e la sostenibilità.

Il nostro impegno

– Autenticità e qualità:Ogni dettaglio delle Terre del Duca è pensato per offrirvi un’esperienza senza pari, in perfetta armonia con la natura.

– Sostenibilità: Da sempre impegnati nella cura della terra, puntiamo a preservare il nostro ambiente con pratiche eco-sostenibili.

– Ospitalità senza pari:Vogliamo che ogni soggiorno diventi un viaggio interiore, che porti con sé il ricordo di un’esperienza unica e trasformativa.

– Prodotti d’eccellenza: Dalla cura dei nostri ulivi alla vinificazione del nostro Prosecco, ogni prodotto è un riflesso del nostro impegno nella qualità e nell’autenticità, testimoniando la nostra passione per il buon vivere.